Pazienti
INFORMAZIONE MEDICA
Dott.a Anita Colucci, medico di base
Consulente medico dell’Associazione e coordinatrice degli interventi delle professioniste, laddove necessario, per la presa in carico ottimale della Persona nella sua globalità.
SOSTEGNO PSICOLOGICO
Dott.a Roberta Travagliati Zanella, psicologa
Quando la persona contatta l’Associazione, è essenziale offrire uno spazio di ascolto privato e intimo. In questo spazio è possibile elaborare la notizia della diagnosi, decodificare le aspettative inerenti alla terapia oncologica, lavorare sulla consapevolezza della nuova condizione clinica, condividere i propri vissuti a livello emotivo e fisico nei confronti della malattia e della convivenza con essa e le reazioni dei familiari. Alcune delle tematiche affrontate nel tempo riguarderanno il cambiamento del rapporto con gli altri, la necessità di ristabilire le priorità dei valori che alla luce della sofferenza sono mutati, le emozioni della rabbia e della tristezza, l’importanza di valorizzare l’oggi e la possibilità di dare un contributo personale al proprio processo di cura e di guarigione.
SOSTEGNO PSICOLOGICO RIVOLTO AI PAZIENTI ONCOLOGICI
Incontri individuali: si tratta di uno spazio dove la persona può entrare in contatto con i suoi bisogni e soprattutto con le parti di sé che molto spesso diventano invisibili, quando la diagnosi oncologica irrompe nella propria vita. È uno spazio di condivisione personale, essenziale per lavorare anche sulle risorse e sul futuro, per migliorare il più possibile la qualità della vita della persona.
Incontri di gruppo: il gruppo rappresenta uno strumento prezioso, un contenitore dove le angosce e i pensieri più dolorosi possono essere espressi e affrontati senza la paura di esserne sopraffatti. È un luogo dove potersi confrontare condividendo lo stesso linguaggio e dove poter apprendere nuove modalità di pensiero e reazione alla malattia. Lo scopo è quello di fornire uno spazio dove poter esprimere il più liberamente possibile emozioni e vissuti legati all’esperienza della malattia, dove poter affrontare le proprie paure con la consapevolezza di non essere soli e dove imparare a dare un significato più accettabile a quanto è successo e a considerare la malattia non più come il punto finale della propria vita, ma come l’inizio di un nuovo percorso, che rimette al centro la persona e i propri bisogni.
SOSTEGNO PSICOLOGICO RIVOLTO AI CAREGIVERS
Sia i gruppi di sostegno psicologico di gruppo che gli incontri individuali sono offerti anche ai caregivers e ai familiari, nella consapevolezza che il cancro non colpisce solo la persona che si ammala, ma tutta la famiglia e le persone più vicine. Anche i familiari, spesso, hanno bisogno di aiuto per non lasciarsi sopraffare dal dolore e dal senso di impotenza che sopraggiunge alla scoperta della malattia di un congiunto. Aiutare sé stessi a reagire e a capire è fondamentale per stare accanto al meglio alla persona ammalata nel suo percorso di cura.
Alcuni esempi di attività proposte: ascolto attivo e profondo, esperienze di attivazione psico-corporea, psicodramma, fototerapia, arteterapia, caviardage, rilassamento e immaginazione guidata.
FISIOTERAPIA E GINNASTICA
Dott.a Barbara Crotta, fisioterapista
Il corpo viene messo a dura prova dal cancro e dalle cure oncologiche. La degenza a letto, l’intervento chirurgico, la tossicità dei farmaci, l’immobilità forzata... minano sia la funzionalità di specifiche parti del corpo, sia le capacità motorie generali. Per ritrovare il benessere fisico globale, per recuperare le capacità motorie perse e la piena funzionalità degli organi colpiti dalla malattia, ma anche per prevenire complicazioni future, l’apporto della fisioterapia e della ginnastica è fondamentale.
GLI OBIETTIVI DELLA FISIOTERAPIA IN ANASTASIS
Recupero e rieducazione delle funzionalità, delle abilità e delle capacità motorie perse in seguito all’intervento chirurgico, soprattutto a carico dell’arto superiore interessato nel caso di tumore alla mammella.
Prevenzione e/o trattamento del linfedema (gonfiore con ristagno di linfa che si può presentare in seguito all’asportazione totale o parziale dei linfonodi).
Riequilibrio posturale globale.
Recupero dell’autonomia fisica per il ritorno alle normali attività di vita quotidiana e lavorativa.
Acquisizione di strumenti utili per svolgere le proprie mansioni anche se residuano inabilità o deficit motori, sia in ambito domestico che lavorativo (studio individuale della postura lavorativa per trovarne migliorie).
INTERVENTI FISIOTERAPICI E GINNASTICA
Fisioterapia individuale con sedute specifiche in funzione del deficit motorio che presenta il paziente.
Educazione alla prevenzione del linfedema, con consigli per la gestione delle attività della vita quotidiana.
Trattamento dell’eventuale linfedema con linfodrenaggio, un massaggio specifico che mira al contenimento e alla riduzione-risoluzione del gonfiore, ed eventuale bendaggio nei casi più gravi.
Educazione alla gestione del linfedema (posture declivi, braccali contenitivi).
Ginnastica di gruppo per la tonificazione muscolare globale, il recupero del benessere fisico globale e il recupero della propria percezione corporea.
Consigli per l’autotrattamento al proprio domicilio.
Esercizi fisici di mantenimento.
Ginnastica posturale di gruppo per recuperare la mobilità corporea, sciogliere le tensioni a livello muscolare e delle articolazioni e recuperare l’elasticità e la libertà dei movimenti.
Camminate guidate.
Alla fine degli incontri di ginnastica di gruppo si praticheranno alcuni minuti di rilassamento e ascolto corporeo.
CONSULENZA NUTRIZIONALE
Dott.a Mirta Pari, biologa nutrizionista
Dal punto di vista della miglior cura, la terapia nutrizionale come completamento delle terapie convenzionali è divenuta una parte integrante dell’approccio al paziente oncologico. Abitudini nutrizionali corrette possono infatti impattare positivamente e sinergicamente sull’esito dei trattamenti farmacologici previsti dalle terapie antitumorali.
CONSULENZE NUTRIZIONALI MIRATE AL PAZIENTE ONCOLOGICO
Con la nostra Biologa Nutrizionista, il paziente avrà modo di esplicitare le proprie esigenze e criticità nell’ambito di un’accurata prima visita individuale (della durata di circa un’ora), nel corso della quale verranno approfonditi vari aspetti con un’intervista alimentare al paziente e valutato lo stato nutrizionale iniziale con l’anamnesi personale e familiare, misure ponderali ed antropometria.
A seguire verrà elaborato un piano alimentare personalizzato con consigli nutrizionali mirati ad personam. A completamento del percorso, si prevede una serie di controlli a cadenza mensile per valutare l’efficacia del percorso in atto ed eventuali modifiche e integrazioni al piano in essere.
CONSULENZA OSTETRICA
Dott.a Linda Scattolini, ostetrica
L’ostetrica è una professionista che, a seguito del corso di laurea e successive formazioni e aggiornamenti, ha le competenze e le conoscenze per occuparsi sia della prevenzione che della cura e riabilitazione delle malattie o disturbi dell’apparato genitale femminile.
Gli esseri umani sono fatti di corpo e mente, quindi mettere al centro la Persona e occuparsi del suo benessere psico-fisico non può prescindere dalla presa in carico anche di quello intimo e sessuale. La malattia oncologica e le cure conseguenti mettono a dura prova anche questo aspetto, e la consulenza ostetrica che Anastasis mette a disposizione vuole rispondere a tutti i bisogni per prevenire disfunzioni e migliorare la qualità della vita. Si può lavorare prima di un possibile intervento, ma anche e soprattutto post-intervento, sia durante che dopo le cure, anche in collaborazione con gli altri professionisti.
ATTIVITÀ
consulenza ostetrica individuale per la cura del pavimento pelvico e dei disturbi relativi: incontinenza, prolasso, dolore pelvico
attività di prevenzione e cura con gruppi di ginnastica pelvica
possibilità di visita ostetrica
progetti di prevenzione
SUPPORTO INFERMIERISTICO
Dott.a Olga Mena, infermiera laureata in scienze infermieristiche
Durante la convalescenza e la terapia, può esserci la necessità di ricevere aiuto nella gestione di alcuni aspetti, che normalmente vengono gestiti dagli ambulatori ospedalieri, ma che possono creare problemi inaspettati o urgenze quando si torna a casa. In questi casi Anastasis può venire in aiuto con l’infermiera.
ATTIVITÀ
medicazione e gestione del PICC e del CVC (catetere venoso centrale)
medicazione ferite chirurgiche
educazione sanitaria per somministrazione terapia sottocutanea
somministrazione terapia intramuscolare e sottocutanea
Primo incontro di conoscenza
Sei interessato/a ai nostri servizi? Vieni in sede per conoscerci meglio.
Ascolteremo le tue aspettative ed esigenze. Fissa ora un appuntamento via telefono o e-mail.