GLI OBIETTIVI DELLA FISIOTERAPIA IN ANASTASIS
- Recupero e rieducazione delle funzionalità, delle abilità e delle capacità motorie perse in seguito all’intervento chirurgico, soprattutto a carico dell’arto superiore interessato nel caso di tumore alla mammella
- Prevenzione e/o trattamento del linfedema (gonfiore con ristagno di linfa che si può presentare in seguito all’asportazione totale o di parte dei linfonodi)
- Riequilibrio posturale globale
- Recupero dell’autonomia fisica ed un ritorno alle normali attività di vita quotidiana e lavorativa
INTERVENTI FISIOTERAPICI
- Fisioterapia individuale con sedute specifiche in funzione del deficit motorio che presenta il paziente
- Educazione alla prevenzione del linfedema, con consigli per la gestione delle attività della vita quotidiana
- Trattamento dell’eventuale linfedema con linfodrenaggio, un massaggio specifico che mira al contenimento e alla riduzione-risoluzione del gonfiore, ed eventuale bendaggio in casi più gravi.
- Ginnastica di gruppo per una tonificazione muscolare globale, un recupero del benessere fisico globale e il recupero della propria percezione corporea
RIENTRO ALLE NORMALI ATTIVITA’ QUOTIDIANE E LAVORATIVE
- Fornire al paziente gli strumenti utili per svolgere le proprie mansioni anche se residuano inabilità o deficit motori, sia in ambito domestico che lavorativo (studio individuale della postura lavorativa per trovarne migliorie)
- Consigli per l’autotrattamento al proprio domicilio
- Esercizi fisici di mantenimento
- Consigli per la gestione del linfedema (posture declivi, braccali contenitivi)